In unItalia medievale famelica e stracciata, Brancaleone soldato di ventura vaga al comando di unarmata (quattro gatti) ancor più malmessa di lui. Salva fanciulle, ma non ne approfitta, difende le città della costa dai musulmani, ma per poco non finisce impalato. Sul punto di essere messo a morte dai Turchi verrà salvato da un monaco che lo condurrà in una crociata in Terra Santa.
Antologia in chiave umoristica delle pellicole Titanus dal 1946 al 1964, il film è un "collage" di scene per lo più di registro comico, musicale o sentimentale, commentate ironicamente dalla voce di Oreste Lionello e presentate da un giovane Renato Pozzetto, all'epoca star emergente. Nel film sfilano tutti i grandi nomi del cinema italiano e internazionale degli anni Cinquanta. Grande spazio alla famosa scena del ballo de "Il Gattopardo" che funge da leitmotiv. Nato da unidea di Enrico Luche...
Interpretato da Gian Maria Volonté nel ruolo del redattore capo Giancarlo Bizanti, Sbatti il mostro in prima pagina “racconta una storia che attraversa una serie di eventi reali – ha scritto Gian Piero Brunetta nella sua Storia del cinema italiano – che hanno scosso in quegli anni la coscienza del paese. Si va dai riferimenti a primi episodi terroristici, come le bombe alla Fiera campionaria di Milano del 1969, o di cronaca nera (la morte di Milena Sutter) a episodi di guerriglia urbana o a e...